Archivi : anagrafiche : nuova


1. Fate click sul pulsante nuovo per inserire una nuova anagrafica
2. Fate click sul pulsante nella voce Tipo anagrafica e selezionate la tipologia di anagrafica da inserire; le scelte disponibili sono: Italia (per clienti, fornitori, dipendenti), Contribuenti, Estero (per fornitori esteri), Anagrafiche SEPA (per beneficiari, dipendenti e debitori Area Euro/Anticipi Fatture)
3. Compilate la scheda anagrafica

La scheda anagrafica di clienti, fornitori e dipendenti, prevede le seguenti voci:

Codice: inserite un codice che identifica in modo univoco il cliente, il fornitore o il dipendente; questo codice sarà utilizzato per richiamare i dati anagrafici in fase di compilazione delle disposizioni di incasso e pagamento.
Denominazione 1 e Denominazione 2: inserite la ragione sociale se si tratta di una società o cognome e nome se si tratta di una persona fisica.
Indirizzo, Cap, Località, Provincia: inserite l'indirizzo completo del cliente, del fornitore o del dipendente.
Cod.Fisc./P.Iva: inserite il codice fiscale nel caso di una persona fisica o la partita iva nel caso si tratti di una società.
Abi, Cab, Conto Corrente, CIN: inserite le coordinate bancarie complete: codice Abi della banca, codice Cab dell'agenzia/sportello, numero di conto corrente e codice CIN; per le anagrafiche di fornitori e dipendenti l'inserimento del numero di conto corrente è indispensabile per la corretta compilazione delle disposizioni di pagamento.
Telefono, Fax: inserite il numero di telefono e di telefax del cliente, del fornitore o del dipendente.
Note: in questa voce potete inserire eventuali note di commento.
Cliente, Dipendente, Fornitore: in base al tipo di anagrafica selezionate la voce corrispondente.

In base alla tipologia di anagrafica selezionata per la visualizzazione, la casella cliente, fornitore, dipendente risulterà automaticamente compilata.

Se nella casella cliente, dipendente e fornitore appare il simbolo significa che l'anagrafica verrà memorizzata con questa tipologia. Per annullare la selezione è necessario fare nuovamente click sulla stessa casella, scomparirà così il simbolo . E' possibile memorizzare lo stesso nominativo contemporaneamente per due o tutte le tipologie disponibili, ad esempio sia come cliente che come fornitore.

La scheda anagrafica dei fornitori esteri, prevede le seguenti voci:

Codice:
inserite un codice che identifica in modo univoco il fornitore; questo codice sarà utilizzato per richiamare i dati anagrafici in fase di compilazione del bonifico estero.
Denominazione: inserite la ragione sociale se si tratta di una società o cognome e nome se si tratta di una persona fisica.
Indirizzo, Piazza: inserite l'indirizzo completo del fornitore estero.
Sezione Coordinate Bancarie: : inserite le coordinate bancarie complete.
Conto: numero di conto corrente; Codice BIC: codice bancario internazionale; Divisa selezionate la sigla che identifica la valuta utilizzata nel conto corrente. Il pulsante visualizza l'elenco delle divise selezionabili. Banca, Sportello: denominazione della banca e dell'agenzia.
Sezione Istruzioni Speciali Pagamento: inserite le informazioni utili per la gestione del bonifico estero.
Ufficio Ref., Nome Ref.: ufficio e nominativo del referente; Contatto: utilizzate il pulsante per selezionare il tipo di contatto desiderato (per la banca, per notifica a terzi); Avvisare: utilizzate il pulsante per selezionare la modalità di contatto (tramite telefono, tramite fax).

La scheda anagrafica delle Anagrafiche SEPA, prevede le seguenti voci:

Codice Identificativo: indicate se l’anagrafica è un’azienda o un privato. La voce è selezionata se appare il simbolo 4.
Tipo Codice: selezionate con il pulsante ? la tipologia del codice anagrafico (Altro, Codice BEI, Codice Fiscale, Partita IVA).
Codice Anagrafica: inserite un codice che identifica in modo univoco l’anagrafica; questo codice sarà utilizzato per richiamare i dati anagrafici in fase di compilazione del bonifico e/o stipendio Area Euro o nell’anticipo fatture.

Se nella voce tipo codice è stato scelto Altro nella voce codice anagrafica si potrà inserire un codice numerico/alfabetico/alfanumerico libero; se nel tipo codice si è scelto Codice BEI o Codice Fiscale o Partita Iva nel codice anagrafica dovrà essere inserito rispettivamente il codice BEI (codice internazionale) o il codice fiscale o la partita Iva del creditore/debitore.

Emesso da: indicare i riferimenti di chi genera l’anagrafica.

In automatico verrà riportata la ragione sociale della società attiva.

Denominazione: inserite la ragione sociale se si tratta di una azienda o cognome e nome se si tratta di un privato.
Indirizzo, numero civico, Cap, Località, Provincia: inserite l'indirizzo completo del cliente, del fornitore o del dipendente area Euro.
Paese: selezionate con il pulsante ? lo Stato di appartenenza dell’anagrafica.
Cod.Fisc./P.IVA: inserite il codice fiscale nel caso di un privato o la partita Iva nel caso si tratti di un’azienda.
Codice CUC: inserite il codice CUC che identifica l’anagrafica nel circuito CBI.
Coordinate Bancarie: inserite le coordinate bancarie BBAN complete: codice Paese, Check Digit, codice CIN, codice Abi della banca, codice Cab dell’agenzia/sportello, numero di conto corrente.
Telefono, Fax, e-mail: inserite il numero di telefono e di telefax del cliente, del fornitore o del dipendente.
Note: in questa voce potete inserire eventuali note di commento.
Cliente, Dipendente, Fornitore: in base al tipo di anagrafica selezionate la voce corrispondente.

In base alla tipologia di anagrafica selezionata per la visualizzazione, la casella cliente, fornitore, dipendente risulterà automaticamente compilata. Se nella casella cliente, dipendente e fornitore appare il simbolo ? significa che l'anagrafica verrà memorizzata con questa tipologia. Per annullare la selezione è necessario fare nuovamente click sulla stessa casella, scomparirà così il simbolo ?. E' possibile memorizzare lo stesso nominativo contemporaneamente per due o tutte le tipologie disponibili, ad esempio sia come cliente che come fornitore.

4. Fate click sul pulsante conferma per memorizzare la nuova anagrafica

oppure

4. Fate click sul pulsante indietro per annullare l'operazione e ritornare all'elenco delle anagrafiche

 

 

Operazioni disponibili all'interno dell'applicazione DB Corporate Banking Web, nella sezione: Anagrafiche