Disposizioni
: F24 :
nuovo modello di pagamento unificato
1.
Fate click sul pulsante
nuovo per inserire una nuova delega F24
2. Compilate il modello di pagamento unificato F24
Ogni modello di pagamento F24 è composto dalle seguenti
6 sezioni: la sezione Contribuente dove indicare i dati anagrafici
del contribuente e gli estremi di versamento della delega
unica; la sezione Erario dove indicare le imposte dirette
quali: l'iva, le ritenute alla fonte, altri tributi ed interessi
relativi; la sezione INPS dove indicare i codici dei contributi
Inps; la sezione Regioni ed Enti Locali dove indicare i codici
dei tributi alle regioni ed agli enti locali; la sezione Altri
Enti Previdenziali e Assicurativi dove indicare le operazioni
relative agli altri enti previdenziali ed assicurativi (Inail);
la sezione Accise dove indicare i tributi da sanzioni.
Indipendentemente dalla sezione attiva, nella parte inferiore
della finestra di lavoro sono disponibili i pulsanti che consentono
di selezionare direttamente ognuna delle sei sezioni che compongono
la delega unificata F24.
Per compilare le singole sezioni, selezionare il pulsante
corrispondente visualizzato nella parte inferiore della finestra
di lavoro.

La SEZIONE CONTRIBUENTE prevede le seguenti voci:
Casella in alto a destra: deve essere selezionata solo nel
caso in cui l'anno d'imposta non coincide con l'anno solare.
La voce è selezionata se appare il simbolo .
Codice fiscale: inserite il codice fiscale del contribuente.
DATI ANAGRAFICI: nelle voci cognome, denominazione
o ragione sociale e nome, inserite cognome e nome del contribuente
oppure la denominazione o la ragione sociale nel caso si tratti
di una società; nelle voci data di nascita e comune
(o Stato estero) di nascita inserite rispettivamente la data
ed il comune e la provincia di nascita del contribuente; selezionate
il sesso del contribuente (M=Maschio; F=Femmina) la voce è
selezionata se appare il simbolo
DOMICILIO
FISCALE: nelle voci comune, prov, via e numero civico
inserite il domicilio fiscale (comune, provincia, via e numero
civico) del contribuente.
ESTREMI DEL VERSAMENTO: nella voce data pagamento inserite
la data alla quale riferire il pagamento dei tributi; nella
voce codice banca/poste/concessionario con il pulsante
selezionate le coordinate (codice Abi, Cab e numero di conto
corrente) che identificano lo sportello bancario, lo sportello
postale e/o il concessionario presso il quale sarà
ordinato il pagamento del modello F24.
Casella in basso a sinistra: selezionate questa voce solo
se il versamento è effettuato da parte di erede, genitore,
tutore o curatore fallimentare. La voce è selezionata
se appare il simbolo .
La SEZIONE ERARIO prevede le seguenti voci:
Codice tributo: è il codice che identifica il tipo
di tributo relativo alle imposte dirette (iva, ritenute alla
fonte, altri tributi, interessi).
Rateazione/Regione/Prov.: indicate il numero della rata prescelta
per il versamento ed eventualmente il codice regione/provincia.
Anno di Riferimento: indicate l'anno cui il tributo fa riferimento.
Importi a debito versati e Importi a credito compensati: inserite
per ogni tributo i relativi importi.
Totale A, Totale B, Saldo (A-B): verranno automaticamente
calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi
a debito versati , il totale degli importi a credito compensati
ed il totale a saldo relativi alla sezione dell'erario.
Codice ufficio: indicate il codice dell'ufficio ove viene
effettuato il pagamento della delega.
Codice atto inserire il numero dell'atto corrispondente alla
sanzione soggetta al pagamento.
Saldo Finale questa voce viene aggiornata automaticamente
in base agli importi inseriti in ogni sezione che compone
la delega riportando il totale complessivo da pagare.
Per semplificare l'indicazione del codice tributo corretto
è disponibile il pulsante
CERCA CODICE che vi permette impostare come criteri di
ricerca il codice o la descrizione del tributo. Per maggiori
informazioni consultate il paragrafo F24 - Cerca Codice.
La
SEZIONE INPS prevede le seguenti voci:
Codice Sede: indicate il codice della sede Inps alla quale
si riferisce il tributo.
Causale contributo: indicate il codice che identifica la causale
del versamento.
Matr.INPS/cod.INPS/Fil.Azienda: indicate la matricola o il
codice Inps del contribuente.
Periodo di riferimento: indicate il periodo di contribuzione
il cui formato è diverso in base al tipo di causale
selezionata (ad esempio aaaa, mmaaaa, ecc.)
Importi a debito versati e Importi a credito compensati: inserite
per ogni versamento i relativi importi.
Totale C, Totale C, Saldo (C-D): verranno automaticamente
calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi
a debito versati , il totale degli importi a credito compensati
ed il totale a saldo relativi alla sezione Inps.
Saldo Finale questa voce viene aggiornata automaticamente
in base agli importi inseriti in ogni sezione che compone
la delega riportando il totale complessivo da pagare.
Per semplificare l'indicazione del codice tributo corretto
è disponibile il pulsante
CERCA CODICE che vi permette impostare come criteri di
ricerca il codice o la descrizione del tributo. Per maggiori
informazioni consultate il paragrafo F24 - Cerca Codice.
La
SEZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI si articola in due parti:
la parte alta è inerente ai tributi dovuti alle regioni
e la parte bassa è relativa ai tributi dovuti agli
enti locali. Tale sezione prevede le seguenti voci:
Codice regione o codice ente locale: inserite il codice della
regione o il codice dell'ente locale cui il tributo è
di competenza.
Codice tributo: indicate il codice del tributo dovuto.
Rateazione e Anno di riferimento: indicate il periodo di contribuzione
e il cui formato è diverso in base al tipo di tributo
selezionato (ad esempio aaaa, aaaa/aaaa, ecc.).
Importi a debito versati e Importi a credito compensati: inserite
per ogni versamento i relativi importi.
Totale E, Totale F, Saldo (E-F), Totale G, Totale H, Saldo
(G-H): verranno automaticamente calcolati e visualizzati rispettivamente
il totale degli importi a debito versati , il totale degli
importi a credito compensati ed il totale a saldo relativi
alla sezione regioni ed enti locali.
Saldo Finale questa voce viene aggiornata automaticamente
in base agli importi inseriti in ogni sezione che compone
la delega riportando il totale complessivo da pagare.
Per semplificare l'indicazione del codice tributo corretto
è disponibile il pulsante
CERCA CODICE che vi permette impostare come criteri di
ricerca il codice o la descrizione del tributo. Per maggiori
informazioni consultate il paragrafo F24 - Cerca Codice.
La
SEZIONE ALTRI ENTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI si
articola in due parti: la parte alta è inerente ai
tributi dovuti all'Inail e la parte bassa è relativa
ai tributi dovuti agli altri enti previdenziali e assicurativi.
Tale sezione prevede le seguenti voci:
Per la parte Inail: Codice sede: indicate
il codice della sede Inail cui è dovuto il tributo.
Posizione assicurativa numero e c.c.: indicate il numero
della posizione assicurativa e il conto presso l'Inail.
Numero di riferimento: indicate il numero di riferimento
dell'operazione.
Causale: indicate il codice della causale dell'operazione.
Importi a debito versati e Importi a credito compensati: inserite
per ogni versamento i relativi importi.
Totale I, Totale I, Saldo (I-L): verranno automaticamente
calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi
a debito versati , il totale degli importi a credito compensati
ed il totale a saldo relativi alla parte Inail della sezione
altri enti previdenziali ed assicurativi.
Per la parte altri enti previdenziali e assicurativi:
Codice ente e codice sede: indicate il codice dell'ente e
il codice della sua sede cui è dovuto il contributo.
Causale contributo: indicate il codice della causale
dell'operazione.
Codice posizione: indicate il numero della posizione
previdenziale o assicurativa.
Periodo di riferimento: indicate il periodo di contribuzione
il cui formato varia in base al tipo di causale selezionata
(ad esempio aaaa, mmaaaa, ecc.).
Importi a debito versati e Importi a credito compensati: inserite
per ogni versamento i relativi importi.
Totale M, Totale N, Saldo (M-N): verranno automaticamente
calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi
a debito versati , il totale degli importi a credito compensati
ed il totale a saldo relativi a questa parte della sezione
altri enti previdenziali e assicurativi.
Saldo Finale questa voce viene aggiornata automaticamente
in base agli importi inseriti in ogni sezione che compone
la delega riportando il totale complessivo da pagare.
Per semplificare l'indicazione del codice tributo corretto
è disponibile il pulsante
CERCA CODICE che vi permette impostare come criteri di
ricerca il codice o la descrizione del tributo. Per maggiori
informazioni consultate il paragrafo F24 - Cerca Codice.
La
SEZIONE ACCISE prevede le seguenti voci:
Codice Regione: indicate il codice della regione alla
quale si riferisce il tributo.
Codice Tributo: indicate il codice che identifica la
causale del tributo.
Codice Ditta: indicate il codice della ditta del contribuente.
Importi a debito versati: inserite per ogni tributo
il relativo importo a debito.
Totale O e Saldo O: verranno automaticamente calcolati
e visualizzati rispettivamente il totale degli importi a debito
versati , ed il totale a saldo relativo alla sezione Accise.
Saldo Finale questa voce viene aggiornata automaticamente
in base agli importi inseriti in ogni sezione che compone
la delega riportando il totale complessivo da pagare.
Per semplificare l'indicazione del codice tributo corretto
è disponibile il pulsante
CERCA CODICE che vi permette impostare come criteri di
ricerca il codice o la descrizione del tributo. Per maggiori
informazioni consultate il paragrafo F24 - Cerca Codice.
Per concludere l'inserimento dei dati del modello di pagamento
F24:
3. Fate click sul pulsante
FINE
Verranno
visualizzate in scorrimento verticale tutte le sezioni che
compongono la delega unica:
4. Fate click sul pulsante
CONFERMA per memorizzare il modello di pagamento F24 inserito
oppure
4. Fate click sul pulsante
annulla per annullare l'operazione e ritornare all'elenco
delle deleghe
Se desiderate modificare i dati di una delle sezioni visualizzate,
fate click direttamente sul pulsante relativo disponibile
nella parte bassa della finestra di lavoro.
|